Scorri la pagina per trovare i Consigli adatti a te
e Calcola la tua taglia di reggiseno
TROVA LA TAGLIA GIUSTA
leggi tutti i consigli
1. Prima di tutto prendi un centimetro da sarta
e misura il "sotto seno"
(stringi bene il centimetro!)
cioè la circonferenza del tuo torace subito sotto al seno.
Rimani con indosso il tuo reggiseno solo se è un reggiseno
molto sottile, ti aiuterà a tenere il seno sollevato.
Scriviti questa misura. Questa diventerà la tua Taglia!
Esempio 73 centimetri
Verifica negli schemi successivi, vedrai che corrisponde alla
taglia EU 75
2. Ora misura il "sopra seno",
cioè la circonferenza nella parte più ampia,
passando per il centro del seno.
Per questo motivo è necessario farlo con indosso
un reggiseno che non stringa.
Scrivi questa misura. Diventerà la misura della tua Coppa!
Esempio 93 centimetri.
Quindi calcola la differenza tra le due misura:
92-73 = 19
Verifica negli schemi successivi, vedrai che corrisponde alla
Coppa "D"
La tua taglia finale sarà quindi:
EU75 CUP D
Sotto ogni Schema troverai di nuovo questo Esempio
Eu (o Eur) è la taglia Europea, rappresenta i centimetri
ed è uguale per tutti i marchi.
Se hai bisogno di approfondire alcune informazioni
CONTATTACI o chiedi di essere contattata
da una nostra Consulente
indicando il giorno e l'orario preferito.
i nostri Contatti sono:
tel. 06.4977.4209
whatsApp 388.169.2245
(N.B. Per la Serie Fit smart leggi più in basso)
1 misura la circonferenza del Sotto-seno,
2 poi misura la circonferenza del Sopra-seno
(orizzontalmente passando per i capezzoli)
Facciamo un Esempio:
Circonferenza sotto-seno = 73 cm
Guardando lo schema la taglia corrisponde
ad una EU 75
Se la Circonferenza sopra-seno fosse 93 cm
dovremmo fare questo calcolo 92-73 = 19
Quindi nello schema di destra cerchiamo
a quale Coppa corrisponde il risultato 19.
Si tratta della Coppa "D"
Nel caso dell'Esempio la taglia Corretta sarà
EU 75 Cup D
VESTIBILITA' DELLA NUOVA SERIE FIT SMART
La taglia indicata a sinistra
veste tutte le taglie comprese nel riquadro
Pertanto una volta capito quale taglia EU indossi
verifica in quale riquadro è presente e scegli il numero
corrispondente: Es. la 1° veste dalla 70A fino alla 80C
Solo per la serie Fit Smart
Se qualcosa non ti è chiaro, vai in alto ad inizio pagina,
trovi una spiegazione ancora più dettagliata su come
effettuare la misurazione.
Anche tramite il nostro supporto telefonico.
1 misura la circonferenza del Sotto-seno,
2 poi misura la circonferenza del Sopra-seno
(orizzontalmente passando per i capezzoli)
Facciamo un Esempio:
Circonferenza sotto-seno = 73 cm
Guardando lo schema la taglia corrisponde
ad una EU 75
Se la Circonferenza sopra-seno fosse 93 cm
dovremmo fare questo calcolo 92-73 = 19
Quindi nello schema di destra cerchiamo
a quale Coppa corrisponde il risultato 19.
Si tratta della Coppa "D"
Nel caso dell'Esempio la taglia Corretta sarà
EU 75 Cup D
Se qualcosa non ti è chiaro, vai in alto ad inizio pagina,
trovi una spiegazione ancora più dettagliata su come
effettuare la misurazione.
Anche tramite il nostro supporto telefonico.
Hai già verificato l'etichetta del tuo reggiseno Anita?
Ecco quello che trovi.
In questo caso la taglia è Eu105 (o Eur) Coppa B (o Cup)
Se hai ancora la scatola del tuo prodotto Anita preferito
prendi da questa ogni riferimemnto
1 misura la circonferenza del Sotto-seno,
2 poi misura la circonferenza del Sopra-seno
(orizzontalmente passando per i capezzoli)
Facciamo un Esempio:
Circonferenza sotto-seno = 73 cm
Guardando lo schema la taglia corrisponde
ad una EU 75
Se la Circonferenza sopra-seno fosse 93 cm
dovremmo fare questo calcolo 92-73 = 19
Quindi nello schema di destra cerchiamo
a quale Coppa corrisponde il risultato 19.
Si tratta della Coppa "D"
Nel caso dell'Esempio la taglia Corretta sarà
EU 75 Cup D
Se qualcosa non ti è chiaro, vai in alto ad inizio pagina,
trovi una spiegazione ancora più dettagliata su come
effettuare la misurazione.
Anche tramite il nostro supporto telefonico.
.
.
.
.COMPARATORE
Di fianco alla Taglia EU,
trovi anche la corrispondente Taglia FR o UK
Utilizza solo la Taglia EU per la Misurazione
e non confonderla con quella FR
sono molto simili.
Se già utilizzi i prodotti MaisonLejaby
trovi la taglia EU, quella utilizzata sul nostro sito
nell'etichetta del tuo capo indicata con INT
(internazionale) vicono a quella FR .
1 misura la circonferenza del Sotto-seno,
2 poi misura la circonferenza del Sopra-seno
(orizzontalmente passando per i capezzoli)
Facciamo un Esempio:
Circonferenza sotto-seno = 73 cm
Guardando lo schema la taglia corrisponde
ad una EU 75
Se la Circonferenza sopra-seno fosse 93 cm
dovremmo fare questo calcolo 92-73 = 19
Quindi nello schema di destra cerchiamo
a quale Coppa corrisponde il risultato 19.
Si tratta della Coppa "D"
Nel caso dell'Esempio la taglia Corretta sarà
EU 75 Cup D
Se qualcosa non ti è chiaro, vai in alto ad inizio pagina,
trovi una spiegazione ancora più dettagliata su come
effettuare la misurazione.
Anche tramite il nostro supporto telefonico.
COMPARATORE
Di fianco alla Taglia EU,
trovi anche la corrispondente Taglia FR o UK
Utilizza solo la Taglia EU per la Misurazione
e non confonderla con quella FR
sono molto simili.
Comparatore Taglie e Coppe
1 misura la circonferenza del Sotto-seno,
2 poi misura la circonferenza del Sopra-seno
(orizzontalmente passando per i capezzoli)
Facciamo un Esempio:
Circonferenza sotto-seno = 73 cm
Guardando lo schema la taglia corrisponde
ad una EU 75
Se la Circonferenza sopra-seno fosse 93 cm
dovremmo fare questo calcolo 92-73 = 19
Quindi nello schema di destra cerchiamo
a quale Coppa corrisponde il risultato 19.
Si tratta della Coppa "D"
Nel caso dell'Esempio la taglia Corretta sarà
EU 75 Cup D
Se qualcosa non ti è chiaro, vai in alto ad inizio pagina,
trovi una spiegazione ancora più dettagliata su come
effettuare la misurazione.
Anche tramite il nostro supporto telefonico.
COMPARATORE
Di fianco alla Taglia EU,
trovi anche la corrispondente Taglia FR o UK
Utilizza solo la Taglia EU per la Misurazione
e non confonderla con quella FR
sono molto simili.
Leggi lo schema in orizzontale.
In alto trovi le taglie Cosabella, a sinistra la corrispondenza.
Nella taglia Europea (EUR ed in quella Italiana (IT).
La M o Medium può quindi vestire
una taglia Europea 75 Coppa C o 80 Coppa B,
oppure Italiana 2° Coppa C
o 3° Coppa A/B (può andar bene per entrambe le coppe)
Questo schema si riferisce a prodotti standard,
per quelli Curvy leggi lo schema successivo.
SCHEMA VALIDO SOLO PER LE SERIE CURVY
PER QUALSIASI DUBBIO, CONTATTACI
SCHEMA VALIDO PER GLI SLIP
Calida è un'Azienda svizzera pertanto le taglie non sono paragonabili a quelle
italiane o internazionali.
Abbiamo provato e testato i prodotti Calida per te,
abbiamo ascoltato tutti i pareri dei nostri clienti
e questo schema è il frutto di questa esperienza.
Per i reggiseni abbiamo adottato le taglie EU (europee)
perché uguali per tutti i marchi. Di seguito trovi lo schema.
1 misura la circonferenza del Sotto-seno,
2 poi misura la circonferenza del Sopra-seno
(orizzontalmente passando per i capezzoli)
Facciamo un Esempio:
Circonferenza sotto-seno = 73 cm
Guardando lo schema la taglia corrisponde
ad una EU 75
Se la Circonferenza sopra-seno fosse 93 cm
dovremmo fare questo calcolo 92-73 = 19
Quindi nello schema di destra cerchiamo
a quale Coppa corrisponde il risultato 19.
Si tratta della Coppa "D"
Nel caso dell'Esempio la taglia Corretta sarà
EU 75 Cup D
Se qualcosa non ti è chiaro, vai in alto ad inizio pagina,
trovi una spiegazione ancora più dettagliata su come
effettuare la misurazione.
Anche tramite il nostro supporto telefonico.
1 misura la circonferenza del Sotto-seno,
2 poi misura la circonferenza del Sopra-seno
(orizzontalmente passando per i capezzoli)
Facciamo un Esempio:
Circonferenza sotto-seno = 73 cm
Guardando lo schema la taglia corrisponde
ad una EU 75
Se la Circonferenza sopra-seno fosse 93 cm
dovremmo fare questo calcolo 93-73 = 20
Quindi nello schema di destra cerchiamo
a quale Coppa corrisponde il risultato 20.
Si tratta della Coppa "D"
Nel caso dell'Esempio la taglia Corretta sarà
EU 75 Cup D
Se qualcosa non ti è chiaro, vai in alto ad inizio pagina,
trovi una spiegazione ancora più dettagliata su come
effettuare la misurazione.
Anche tramite il nostro supporto telefonico.
Taglie Per i Prodotti
Taglie Per i prodotti
I filati. Impara a conscere la meraviglia della natura e della tecnologia.
PIMA COTTON
Il Cotone PIMA è il più fine del mondo.
Non tutti i tipi di cotone sono uguali, come per il caffè, il kashmir o i vini di pregio esistono anche diverse tipologie di cotone con notevoli differenze di qualità.
Grazie alle condizioni ideali di coltivazione, la fibra particolarmente lunga di 35 mm
(solitamente le fibre di cotone sono lunghe tra i 13mm e i 20 mm) e un sistema di raccolta scrupoloso,
fanno di questo il cotone più fine al mondo.
E' apprezzato per la sua straordinaria morbidezza, la delicata lucentezza, la resistenza all'usura e al pilling
(quelle brutte palline che si formano indossando un capo di scarsa qualità)
Il cotone PIMA viene coltivato in pochissimi paesi al mondo, come per esempio nel sud degli
Stati Uniti d'America, in Perù e in Australia.
SUPIMA è la denominazione del cotone PIMA che è stato coltivato esclusivamente negli Stati Uniti d'America.
ELASTAN
I capi realizzati in tessuto contenenti Elastan si caratterizzano per una perfetta vestibilità e stabilità alla forma. Queste caratteristiche conferiscono al capo di abbigliamento il confort perfetto per tutto il giorno.
I tessuti contenenti microfibra Meryl costituiscono garanzia per una perfetta vestibilità e un'ottima elasticità al movimento nonché per un altissimo grado di resistenza all'usura. L'eccellente attività di traspirazione del tessuto assicura una confortevolezza indimenticabile.
Il Meryl Skinlife ha un'ottima capacità traspirante e dona una sensazione di freschezza senza pari.
Nel tessuto sono presenti sottilissimi depositi di argento bioattivo che esercitano un'azione batteriostatica, anche in caso di notevole attività fisica, impedendo perciò la formazione eccessiva di microrganismi indesiderati e nocivi, e pertanto cattivi odori.
Il Modal/Micromodal è un prodotto naturale costituito da materie prime vegetali che unisce proprietà vantaggiose della seta con quelle del cotone. Il Modal/Micromodal conferisce ai prodotti una superficie liscia e mantiene nel tempo sia la lucentezza che la brillantezza dei colori tenui. Ha un'ottima capacità di assorbimento e rilascio dell'umidità e mantiene pertanto le condizioni climatiche corporee ideali. Quando toccherete per la prima volta un abitino o un pigiama in questa fibra, rimarrete colpiti! Provate i prodotti in 100% Modal/Micromodal o misti con cotone ed elastan, come può capitare di trovarne nella maglieria o nell'intimo. Sarà una piacevole scoperta.
Il Micromodal Air Jet è il nuovo procedimento di filatura che permette di trasformare le fibre di Micromodal in un filato estremamente liscio e sottile. I tessuti realizzati in questo materiale sono particolarmente resistenti all'usura e al pilling (formazione di pallini del tessuto). La brillantezza dei colori e la delicatezza della superficie rimangono inalterate anche dopo numerosi lavaggi.
Lana&Seta
Massimo comfort e benessere grazie al calore della lana unito alla delicatezza della seta. La lana svolge un'azione batteriostatica e assorbe l'umidità, impedendo così una diminuzione della temperatura corporea e mantenendo sempre una sensazione calda e asciutta sulla pelle.
FIDUCIA NEL TESSILE – questo è il motto degli istituti indipendenti di prova, appartenenti all'Associazione Internazionale Oeko-Tex® fin dal 1992, che, con i loro test sulle sostanze nocive eseguiti su tutte le tipologie di prodotti tessili, garantiscono che non esistono rischi per la salute in conformità a quanto previsto dall'Oeko-Tex® Standard 100.
Per aziende del settore tessile e abbigliamento, il catalogo dei criteri Oeko-Tex® offre, per la prima volta, uno standard di valutazione uniforme e scientificamente provato per la sicurezza umano-ecologica dei prodotti tessili, che tiene conto della natura globalizzata ed estremamente frammentaria della catena tessile.
L'etichetta Oeko-Tex® indica, ai consumatori finali interessati, i capi di abbigliamento e gli altri prodotti tessili che hanno come valore aggiunto la garanzia di essere stati analizzati per valutarne l'innocuità per la salute umana L'etichetta Oeko-Tex® offre dunque uno strumento decisionale importante per l'acquisto.
Fiducia nel tessile – un sinonimo internazionale della produzione responsabile di prodotti tessili a partire dalle materie prime fino ai prodotti venduti nei negozi. Per le aziende e i rivenditori, passando attraverso tutta la catena di nobilitazione tessile così come per gli acquirenti di prodotti moda, funzionali e colorati. (http://www.oeko-tex.com)
Che cos'è la MERCERIZZAZIONE
La Mercerizzazione. Uno strano termine per dire che...
Nel 1844 John Mercer scopre che l'azione di soluzioni alcaline concentrate a freddo sul cotone mantenuto in tensione, può donare a questa fibra naturale un aspetto brillante, diventando molto resistente alla trazione (+30%), nonché maggiormente resistente e affine verso le sostanze coloranti,
cosa di meglio per il modo dell'abbigliamento?
Brevettata nel 1851, solo all'inizio del 1900 questa scoperta viene utilizzata su scala industriale e diventa famosa con il nome di Mercerizzazione.
Il famoso FiloScozia è ad esempio un filato di altissima qualità che viene prodotto anche attraverso la mercerizzazione.
Consigli di manutenzione forniti da Triumph
L'ammorbidente conferisce ai tessuti una mano morbida, ma, se utilizzato in modo sbagliato, può addirittura causare effetti negativi. Ad esempio, le fibre di elastam contenute nei tessuti di corsetteria perdono parte delle loro caratteristiche elastiche a causa dell'ammorbidente, riducendo, in tal modo, l'efficacia modellante e contenitiva del tessuto. Nei tessuti sintetici non elasticizzati, invece, l'ammorbidente è molto utile in quanto evita cariche elettrostatiche.
In generale, gli articoli Triumph possono essere asciugati nell'asciugabiancheria automatico. Tuttavia, tale operazione comporta una sollecitazione ulteriore dei materiali e dei colori, accelerandone il processo di usura rispetto alla tradizionale asciugatura sullo stendibiancheria, che, inoltre, fà risparmiare energia e preserva l'ambiente.
E' indispensabile un dosaggio corretto, che, oltretutto, ti farà risparmiare! Una dose di detersivo scarsa o eccessiva può ridurre o intensificare eccessivamente l'efficacia del detersivo stesso, causando danni ai tessuti. La quantità di detersivo da utilizzare dipende dal grado di sporco della biancheria e dal grado di durezza dell'acqua. Le indicazioni per un dosaggio corretto sono riportate sulla confezione del detersivo.
Il simbolo del lavaggio a mano significa che l' articolo è composto da fibre o materiali oppure che il tessuto ha subìto finissaggi che non resistono al lavaggio in lavatrice. E' il caso, ad esempio, di tessuti in fibre speciali oppure con lavorazioni particolari come il ferretto. Durante il lavaggio in lavatrice questi accessori, spesso in metallo, vengono eccessivamente sollecitati e possono, quindi, deformarsi oppure fuoriuscire dal reggiseno, causando eventualmente danni anche alla lavatrice.
Occorre prestare la massima attenzione alla temperatura di lavaggio consigliata nell' etichetta interna sul simbolo di lavaggio, che non deve mai essere superata. Grazie alla nuova generazione di detersivi maggiormente efficaci spesso può essere evitato il lavaggio ad alte temperature.
Si consiglia, laddove il materiale lo consenta:
Lavaggio a 60° C prevalentemente per i capi bianchi e per i tessuti colorati molto sporchi.
Lavaggio a 40° C per tutti i tessuti colorati in presenza di sporco normale. Il lavaggio a tale temperatura garantisce un buon mantenimento del materiali, dei colori e rispetta maggiormente l' ambiente.
E' fondamentale rispettare le istruzioni di lavaggio indicate sull'etichetta interna dei capi. Si consiglia il lavaggio dei capi in tessuti bianchi con detersivo universale, rispettando la dose indicata sulla confezione del detersivo. Si consiglia il lavaggio dei capi in tessuti colorati con detersivo delicato o specifico per colorati, rispettando la dose indicata sulla confezione del detersivo. A partire da un grado di durezza 2 dell' acqua, ad ogni lavaggio, è consigliabile aggiungere un dolcificatore, che impedisce depositi di calcare ed evita che i capi intimi assumano una colorazione grigiastra. E' indispensabile trattare con delicatezza i capi in pizzo, evitando eccessive tensioni mentre si indossano e si tolgono. E' consigliabile evitare l' ammorbidente, che potrebbe far perdere parte delle caratteristiche elastiche delle fibre di elastam. Allo scopo di evitare cambiamenti di colore durante il lavaggio, si raccomanda di: Non lavare mai in contemporanea tessuti bianchi con tessuti colorati, nemmeno quelli in colori pastello. Dopo il lavaggio di tessuti colorati nuovi o caratterizzati da varianti colore forti, effettuare un breve ciclo di risciacquo, per eliminare tutti i residui di materiale colorato dal cestello della lavatrice. Pulire regolarmente il filtro della lavatrice, nel quale possono fermarsi residui di colorante. In tal modo, si evita che tali residui ritornino nel cestello al lavaggio successivo. I tessuti scuri, soprattutto se nuovi, dovrebbero subire un lavaggio a mano, prima di essere lavati in lavatrice, per eliminare l' eccesso di colorante che spesso li caratterizza. I reggiseni con ferretto possono essere lavati unicamente a mano, allo scopo di evitare deformazioni, rotture e perforazioni del tessuto da parte del ferretto, spesso in metallo, con danni anche per la lavatrice. Per il lavaggio a mano, prima di immergere i capi intimi nell' acqua, sciogliere il detersivo; il lavaggio non deve durare più di 5 minuti. I capi intimi in tessuti contenenti elastam sono molto sensibili al sebo della pelle e alla sudorazione; pertanto, dovrebbero essere lavati dopo ogni utilizzo.